metodo israeliano krav maga - kapap , csen jujistu israeliano , federazione krav maga ,
italia krav maga , associzione krav maga
Carisimi Allenatori, Istruttori, Maestri
è mio desiderio, con la presente, farvi partecipi di un opportunità che considero unica per quanti, me compreso, seguono e praticano l'antica disciplina delle arti marziali in tutte le sue diramazioni.
Nella mia lunga militanza, ho anche avuto modo di sperimentare e vivere la variegata realtà associativa esistente in Italia in ambito marziale e di realizzare come essa non sempre si sia rivelata adeguatamente confacente alle aspettative e alle aspirazioni di quanti hanno inteso (e intendono), attraverso le arti marziali, confrontarsi e crescere, tecnicamente e umanamente.
E ciò che in questi lunghi anni di pratica e scambio, a livello non solo Nazionale, è risaltato ai miei occhi, è la sensazione, da molti condivisa, di non essere pienamente e veramente parte di nessuno dei vari organismi sportivi che, a grandi livelli e con le dovute eccezioni, sembrano ridurre l'essenza di questo grandiosa disciplina all'equazione : KRAV MAGA = BUSINESS
Da anni abbiamo sviluppato all'interno dell Csen il nostro settore Nazionale del basato su veri valori di amicizia, rispetto e collaborazione reciproca tra tutti . Con NOI la figura di ogni Tecnico è valorizzata in pieno . Abbiamo creato un dipartimento che unisce passione e amicizia con abnegazione .
Con grande gioia vi invito a valutare la possibilità di aderire pienamente nel nuovo settore , poiché ritengo sia doveroso concedere al Kapap - Krav Magà Csen lo spazio e le possibilità di sviluppo che meritano. Ciò che con queste mie parole intendo fermamente sottolineare è l'unicità dell'opportunità che ci si prospetta: l'avvio di una politica di collaborazione e crescita per tutti sotto un'unica bandiera : CSEN .
Dove ogni Scuola manterrà la propria autonomia con il beneficio di veder meglio valorizzata e riconosciuta la propria associazione di in piena libertà e democrazia .
Il Responsabile Nazionale
jujitsu csen , jujutsu, italia arti marziali, csen , lotta gippaonese, arte dei samurai, diplomi csen , corso istruttore , formazione istruttori csen daito ryu italia , ko ryu , jujutsu antico, alalenatore, istruttore , judo, autodifesa, imparare a difendersi, come studiare il jujitsu, libri jujitsu, federazione jujitsu, Valle d’Aosta Piemonte, Lombardia , Trentino Alto Adige Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna,Toscana, Umbria,Marche,Lazio,Abruzzo,Molise,Campania,Puglia,Basilicata,Calabria, Sicilia,Sardegna,
Dipartimento Israel Kapap Krav Magà Csen
Il nostro dipartimento è una grande famiglia fortemente legata alle tradizioni, cresciuta negli anni con una struttura tecnica nazionale e internazionale compatta secondo le idee del fondatore del Krav Maga Master IMI . Oggi siamo sempre di più e cresciamo giornalmente con un' evoluzione tecnica frutto del nostro impegno e passione, cresciuta giorno dopo giorno grazie alla collaborazione di tutti . Sin dagli inizi la nostra filosofia è stata ed è quella di dare la massima attenzione ai nostri associati cercando di instaurare e mantenere un rapporto di completa fiducia e disponibilità. Siamo aperti a tutte le altre realtà presenti in Italia.
Nel nostro dipartimento la figura del Tecnico acquisisce un ruolo nuovo e centrale. Non è infatti considerato una macchina per fare soldi ma una risorsa inestimabile che lavora con i Tecnici affiancandoli con capacità, professionalità e competenza. Per questo tendiamo a riconoscere il grado o la qualifica raggiunta (purché in regoaòl con le nostre credenziali ) . Ogni tecnico è per noi un tassello fondamentale che ci permette di crescere e costruire attraverso il proprio determinante contributo l'attività sportiva e partecipando in ogni momento alla vita associativa di cui fa parte, godendone i vantaggi in piena libertà e autonomia . All'interno dello Csen , ciascuna risorsa umana ha un valore inestimabile ed un ruolo fondamentale.
La metodologia didattica è ispirata principalmente dall'approccio esperienziale che si trasforma in momento didattico vero e proprio. L'apprendimento scaturisce principalmente dalla pratica, integrata a momenti di teoria, di dimostrazioni individuali ed in coppia, da discussioni e confronti sulle singole esperienze marziali e non. E' il Tecnico che stabilisce i modi ed i tempi d'allenamento, individuando, in relazione alle capacità di apprendimento e all'elasticità mentale e fisica dei propri discenti, gli intervalli di tempo intercorrenti tra un incontro ed il corso successivo, sì da permettere ai praticanti di -sedimentare- ciò che è stato loro insegnato. Per questa motivazione è richiesto ai praticanti impegno, serietà, pazienza e responsabilità.
un Tecnico proveniente da un altro ente o associazione può chiedere la conversione dei propri titoli tecnici tramite una richiesta al responsabile nazionale del settore Jujitsu antico Maestro Alfonso Torregrossa . Il nostro settore permette di accedere alla conversione dei titoli per ricevere il Diploma Nazionale emesso dallo CSEN (EPS riconosciuto dal CONI).
La metodologia didattica del nostro dipartimento è ispirata principalmente dall'approccio esperienziale che si trasforma in momento didattico vero e proprio. L'apprendimento scaturisce principalmente dalla pratica, integrata a momenti di teoria, di dimostrazioni individuali ed in coppia, da discussioni e confronti sulle singole esperienze marziali e non.
E' il trainer che stabilisce i modi ed i tempi d'allenamento, individuando, in relazione alle capacità di apprendimento e all'elasticità mentale e fisica dei propri discenti, gli intervalli di tempo intercorrenti tra un incontro ed il corso successivo, sì da permettere ai praticanti di -sedimentare- ciò che è stato loro insegnato. Per questa motivazione è richiesto ai praticanti impegno, serietà, pazienza e responsabilità.
Questa particolare specializzazione richiesta ai trainer, che si acquisisce dopo corsi tarati ad hoc ed altamente qualificati, è da collegarsi alla natura stessa della attività sportiva dove l'azione didattica non si sostanzia nell’erogazione di lezioni concettuali, ma, prendendo le mosse dai momenti applicativi che sono propri delle attività pratica, si concretizza nei feedback e nella gestione di momenti di sistematizzazione e riflessione. In tal senso, pur essendovi un accurato rimando ai riferimenti concettuali cui fanno capo le singole tecniche, il momento della trasmissione di contenuti è da considerarsi come un'integrazione alle attività condotte all'interno della palestra e non come il nucleo fondante degli stessi.
I corsi di formazione poi sono invece creati appositamente per tutti coloro i quali sono interessati a diventare Istruttori. In quest'ultimo caso è richiesto come requisito di base l'essere incensurati e maggiorenni. Ulteriore -skills- è la comprovata esperienza in una qualsiasi arte marziale, al di là di ciò non esistono, per alcuno, restrizioni di sorta alla pratica del Krav Maga nei nostri centri.
A quanti desiderano diventare futuri Istruttori è data l'opportunità di usufruire di una serie di interessanti vantaggi fra i quali:
Imparare un'attività intraprendendo la carriera d'Istruttore ;
Usufruire di programmi tecnici consolidati;
Elevare considerevolmente il proprio livello tecnico, motorio, culturale in un tempo relativamente breve rispetto al percorso normale.
Il corso Istruttore è un corso di formazione tecnica dedicato a chi desidera ottenere una conoscenza a 360° nell'ambito della Israeli self Defense . Indicato per tutti gli appassionati di arti marzaili e autodifesa reale , operatori del settore: istruttori, personal trainer e tecnici, interessati ad aumentare la propria professionalità e ad apprendere la filosofia del Krav Magà - Kapap CSEN , garanzia di successo e qualità.
Il primo di questi è il corso base d' istruttore di difesa personale, ove vengono spiegate , illustrate e tradotte in pratica le tecniche di base Krav Maga e della Self Defence
Il corso di formazione istruttore offre la possibilità d'insegnare le diverse tecniche di difesa personale che rappresentano la base del Krav Maga, ed altre tecniche appositamente tarate su ogni possibile situazione di vita in cui ci si potrebbe imbattere o in relazione alla categoria di persone con cui ci si può a relazionare.
PER PARTECIPARE AL CORSO :
- ETA' MINIMA 20 ANNI
- ESPERIENZA IN ARTI MARZIALI - CERTIFICATA
- MINIMO GRADO CINTURA NERA
- NON AVERE CONDANNE PENALI
- CERTIFICAZIONE MEDICA PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA
- BUONA VOLONTA' E GRANDE UMILTA'
Lista parziale delle materie insegnate durante il corso
· Diverse tecniche di attacco (diverse distanze, diversi modi)
· Diverse tecniche di difesa
· Difesa contro vari modi di strangolamento
· Difesa contro vari modi di afferrare, prendere per i capelli, per il vestito
· Difesa contro diverse minacce/ attacchi col coltello, bastone, arma da fuoco.
· Cadere, rotolare.
· Il combattimento : diverse tecniche, strategia.
· Lista parziale degli argomenti teorici e delle conferenze
· Introduzione al Krav-Maga
· I principi del Krav-Maga secondo IMI, fondatore del metodo
· I punti sensibili del corpo umano
· Anatomia
· Biomeccanica
· Tecniche di allenamento mentale
· Pedagogia & gestione del ruolo d 'istruttore
· Uso di oggetti correnti per difendersi
· Pronto soccorso